Testata: Siquas-VRQ
Editore: FrancoAngeli
Oggi possiamo ritenere di essere in grado di monitorare e valutare quasi tutti gli aspetti gestionali e di qualità degli ospedali. Ben diversa è la situazione per la medicina territoriale e per le reti di servizi sanitari e sociali non ospedalieri: anche se l’attuazione dell’integrazione sociosanitaria è tra gli scopi già indicati nella legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale n. 833 del 1978, scarsi sono stati i risultati ottenuti.
Per questo SIQuAS ha organizzato un “percorso” di confronto sui temi della qualità nell’integrazione tra sanità e sociale pervenendo ad una nuova Raccomandazione. Alla base, la convinzione che l’obiettivo dell’integrazione debba passare da una modalità prestazionale ? curare al meglio una malattia di un paziente ? ad una cultura di servizio in cui ci si prende cura di una persona.
Questa Raccomandazione è dunque volte a:
• individuare i possibili requisiti, obiettivi e standard centrati sul benessere del paziente, l’assegnazione di responsabilità individuali e professionali, i risultati attesi; • fornire un quadro di letteratura e prassi – modelli ed evidenze – sul tema del l’integrazione fra i servizi, sanitari e sociali, preposti alla tutela della salute e del
benessere dei cittadini;
• analizzare i sistemi esistenti di classificazione delle strutture/servizi in base
alle attività sanitarie, sociosanitarie e sociali e alle prestazioni erogate;
• svolgere una analisi di contesto sulle filiere assistenziali individuando quadri
normativi, risorse impegnate, mandatari, attori e utenti;
• analizzare i diversi modelli di reti, i loro punti di forza e di debolezza, le pos
sibili proposte di miglioramento e le migliori pratiche.
La Raccomandazione, prima nel suo genere in Italia e in Europa, sintetica e di facile
consultazione, è una guida fondamentale per gli Enti, Organizzazioni, Aziende, Strutture del settore per costruire, utilizzare e valutare i propri programmi, sup portata da banche dati, osservatori, nomenclatore, e glossario.
All’indirizzo www.francoangeli.it" www.francoangeli.it, accedendo alla Biblioteca Multimediale, sono riportati approfondimenti tematici.