Formazione alla Qualità

Raccomandazione

Testata: Siquas-VRQ

Editore: Siquas-VRQ

https://www.asiquas.net/documents/1696881860_R_6Formazione.pdf

Manuali e documenti tecnici

Qualità formazione progettazione

Abstract

Per sviluppare la Qualità nelle organizzazioni sanitarie la formazione è una funzione essenziale.

Per i professionisti è un indispensabile strumento culturale di cambiamento nella logica del miglioramento continuo e per l’organizzazione una leva di continua e profonda trasformazione.

I requisiti di qualità della formazione alla Qualità riguardano:

    • la centralità dell’apprendimento,

    • la progettazione,

    • la valutazione dei processi e degli esiti formativi,

    • il rapporto didattico,

    • l’organizzazione degli eventi formativi,

    • la documentazione

    • Nella formazione alla qualità la SIQuAS

      • sul piano dei contenuti si richiama alla Carta di Portonovo e,

      • sul piano del metodo, pone al centro i processi di apprendimento privilegiando i

        metodi di insegnamento a ciò finalizzati. Carta di Portonovo, SIQuAS, 2003

        1. Centralità della persona
        2. Etica e Equità
        3. Condivisione, Coerenza e Uniformità
        4. Valutazione
        5. Leadership: Apertura, Trasparenza e Collaborazione 6. Efficacia e Appropriatezza
        7. Sicurezza
        8. Efficienza
        9. Integrazione e Continuità assistenziale
        10. Informazione, Comunicazione e Partecipazione 11. Innovazione e Creatività
        12. Competenza e Formazione

       

      Le scelte metodologicodidattiche, tecniche e gestionali della formazione alla qualità devono essere coerenti e funzionali alla centralità del discente, alla sua soggettività e alla concreta fruibilità delle conoscenze e abilità.

      La metodologia attiva è preferita nella formazione alla Qualità perché la più appropriata alle esigenze metodologiche di analisi, valutazione e progettazione dei miglioramenti della Qualità, nella realtà complessa delle organizzazioni, dei servizi e delle prestazioni sanitarie.

      Essa favorisce i processi di integrazione, partecipazione, consenso.

L’interdisciplinarietà e l’interprofessionalità nelle esperienze di formazione alla Qualità risponde alla natura trasversale e di potenziale integrazione, propria della logica della Qualità in sanità.

Apprendere dall’errore, oltre che essere un percorso specifico del Sistema Qualità di un’organizzazione sanitaria (percorsi di Gestione del Rischio), costituisce un concreto strumento didattico negli eventi e nei programmi di formazione alla Qualità

I processi di valutazione della formazione alla qualità devono comprendere la valutazione di apprendimento e la valutazione della ricaduta sui comportamenti clinici e organizzativi a breve e medio termine.

L’uso corretto dei percorsi e dei metodi del MCQ (Profili di assistenza, Gestione del Rischio clinico, Accreditamento e Valutazione Esterna, EBM, Audit, ecc.) assume un potente valore formativo e trasformativo per i singoli professionisti e per i contesti organizzativi nei quali vengono applicati.

La forte integrazione tra i docenti sul piano dei contenuti, delle metodologie didattiche e delle proiezioni applicative,costituisce un requisito irrinunciabile della formazione alla Qualità nelle organizzazioni sanitarie.

I docenti impegnati nella formazione alla qualità devono possedere almeno i seguenti

requisiti:

    • Competenza sperimentata e documentata nella pratica dei percorsi di MCQ.

    • Competenza sperimentata e documentata nella metodologia didattica attiva e nella

      conduzione di gruppi di apprendimento.

    • Disponibilità ad assoggettarsi a valutazioni tra pari sui processi di insegnamento.

      Requisiti dei “discenti” nella formazione alla qualità:

      • Chiara motivazione all’apprendimento e all’applicazione degli strumenti della Q.

      • Disponibilità all’autovalutazione e al cambiamento.

      • Disponibilità alle attività di gruppo e alla condivisione.

      • L’implementazione dei processi di formazione alla qualità trova naturale evoluzione in programmi di supporto metodologico alle organizzazioni e ai professionisti per il monitoraggio e l’applicazione degli strumenti di MCQ appresi.

       

  1. La formazione degli operatori esperti nei temi e negli strumenti della Qualità
    nelle Aziende sanitarie è indispensabile.
    La SIQuAS ha elaborato itinerari formativi specifici per i principali profili di ruolo necessari in un’organizzazione sanitaria per questi obiettivi:

 

Mission: Proporre, elaborare, realizzare e valutare progetti di MQ nel proprio contesto di lavoro

Compiti:

a)  Elaborare progetti di MQ rispondenti ai criteri di buona Qualità dell’OMS.

b)  Lavorare in gruppo ed applicare le tecniche per la conduzione di gruppi di lavoro.

c)  Coinvolgere e valorizzare nella promozione e realizzazione del Progetto le risorse umane disponibili e potenziali.

d)  Reclutare le competenze professionali necessarie al Progetto.

e)  Utilizzare il lavoro progettuale per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane.

f)  Comunicare efficacemente a tutti i livelli lo stato di avanzamento del Progetto.

Profilo di ruolo dell’Organizzatore di Qualità

Mission: L’Organizzatore di Qualità in ambito sanitario è un professionista che su mandato della Direzione dell’Azienda Sanitaria opera per orientare l’intera organizzazione verso il miglioramento della Qualità professionale, gestionale e sperimentata dai cittadini.

A tal fine:

  • progetta, organizza e presidia il Sistema Qualità aziendale in tutte le sue componenti,

  • promuove e diffonde in tutti gli ambiti aziendali la cultura della Qualità mediante

    iniziative di informazione, formazione, e consulenza;

  • ne valuta l’impatto sulla stessa organizzazione e collabora a studiare la valutazione di

    impatto sulla salute della popolazione. A tal fine quindi deve essere in grado di:

    • Utilizzare strumenti e metodi di analisi sistemica dell’organizzazione, valutazione, formazione, conduzione di gruppi, comunicazione, progettazione di percorsi MCQ, gestione del rischio clinico, progettazione del Sistema Qualità, coinvolgimento di pazienti e cittadini anche riuniti nelle loro associazioni.

    • Elaborare in modo condiviso il Piano annuale di sviluppo della Q aziendale e presidiarne la realizzazione.

    • Definire strategie per la formazione d’ingresso e permanente del personale in tema di Q.

    • Elaborare, realizzare, valutare progetti di formazione in tema di Q.

    • Organizzare e coordinare la rete aziendale dei referenti per la Q.

    • Fornire consulenze in tema di Q.

    • Contribuire alla progettazione e al monitoraggio del Sistema Informativo aziendale per tutti gli aspetti che riguardano la Qualità.

    • Promuovere e collaborare a iniziative di valutazione in tema di Q.

    • Collaborare alla definizione dei criteri per il Sistema premiante.

    • Collaborare con centri di ricerca in particolare per quanto riguarda studi sulla Q delle

      prestazioni.

    • Effettuare via internet ricerche bibliografiche in tema di Q.

    • Organizzare l’accesso degli operatori alla documentazione scientifica e delle esperienze

      in tema di Q.

    • Avvalersi di collaborazioni professionali esperte in campi di competenza diversi dai

      propri.